
A chi non è mai capitato?
Vediamo qualcosa che ci piace, in una vetrina. Passiamo giorni a rimuginare: ci serve? Possiamo permettercela? È davvero necessario, è una buona idea? Alla fine decidiamo per il sì, marciamo con aria soddisfatta verso il negozio, e dopo pochi minuti ne usciamo, brandendo felici il sacchetto con il nostro acquisto.
E cinquecento metri più in là, in un’altra vetrina, scopriamo lo stesso oggetto a un prezzo del dieci per cento più basso.
Se anche voi avete sentito un brivido leggendo questa storia, siete fra coloro che apprezzeranno di più la comparsa, sulla scena dello shopping online, di un nuovo player: si tratta di iperprice.it, un sito che si presenta come una guida al risparmio e all’acquisto consapevole su internet.
Come si scopre fin dalla prima visita al sito, iperprice è organizzato in maniera molto semplice: delle icone chiare e di facile interpretazione indicano le numerose categorie di prodotti trattate da questo grande “catalogo”, e cliccandole è possibile accedere alle sottocategorie che permettono una più semplice e rapida identificazione del prodotto che si sta cercando. Il database di iperprice.it, infatti, comprende svariate centinaia di articoli, ed è in continuo aggiornamento, così da rappresentare una risorsa sempre utile. Una volta identificato il prodotto che ci interessa, è sufficiente cliccarci sopra per avere accesso alle due funzioni principali di questo sito.
La prima è l’informazione: per ogni articolo presentato, infatti, Iperprice presenta una scheda prodotto dettagliata, con l’indicazione di tutte le caratteristiche utili per una valutazione dell’articolo. Diventa così facilissimo decidere se il prodotto che stiamo vedendo fa al caso nostro, o eventualmente cercarne una versione differente fra le tante presentate.
In secondo luogo, e ancora più utile per chi, come dicevamo sopra, ha il timore di acquistare a un prezzo meno che ideale, ogni scheda prodotto presenta un vistoso bottone. Cliccandolo, si verrà immediatamente trasportati – Iperprice, infatti, non vende nulla – sul sito dove l’articolo è disponibile al prezzo che, secondo il database, è attualmente il migliore che si possa trovare in rete. Non capiterà mai più di scoprire un prezzo migliore mezz’ora dopo avere chiuso un acquisto!
Iperprice va così a colmare quella che era, forse, la più grossa lacuna dello shopping online. Non c’è infatti dubbio che la rapida crescita di popolarità di questo metodo d’acquisto abbia portato a un miglioramento generico in tutti gli altri campi; la varietà di prodotti disponibili in rete è sconfinata, la semplicità di ordine ormai banale anche per chi è meno ferrato con il computer, e la comodità della consegna a domicilio è praticamente diventata un nuovo standard per tutti. A mancare, in questa serie di caratteristiche positive, era proprio la possibilità di assicurarsi di due elementi: che l’articolo che si stava ordinando avesse davvero le prestazioni che si desideravano, e che ci venisse offerto ad un prezzo competitivo – una verifica che, con centinaia di siti di e-commerce, era improponibile fare di persona.